Che cos’è il First Principle Thinking (il primo principio di pensiero) che usa Elon Musk

Nel lavoro del notaio, Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone deve per forza applicare il Primo Principio di pensiero, in inglese First Principle Thinking. Un concetto elaborato quasi duemila anni fa dall’antico filosofo Aristotele che definì il Primo Principio di Pensiero la base da cui proviene la nostra conoscenza di una cosa. Un approccio ai problemi che esula da quello che pensiamo di sapere.

Gli scienziati sono molto bravi in questo, perché all’inizio di ogni studio cercano sempre di eliminare ogni forma di pregiudizio dalla tematica a cui si stanno approcciando.

Alcune delle domande che si pongono includono:

  • Cosa è stato dimostrato?
  • Di cosa siamo sicuri?

Queste sono domande estremamente potenti, che ci permettono di ottenere soluzioni diverse a ogni strato di pensiero che leviamo. John Boyd, un famoso stratega militare, ha creato un esperimento che Antonio Gazzanti Pugliese vuole condividere con tutti voi per aiutare a implementare il primo principio di pensiero nella vita quotidiana. Pronti?

Immagina di avere queste cose:

  • Un carro armato militare
  • Una bicicletta

Ora, suddividi questi elementi nelle loro parti costitutive:

  • Carro armato militare: piastre di armatura in acciaio, battistrada in metallo e una mitragliatrice.
  • Bicicletta: ruote, sedile, ingranaggi e manubrio.

Ora immagina di prendere queste parti, e creare qualcosa di nuovo e straordinario.

Questo è il meccanismo alla base del primo principio di pensiero e si applica a ogni aspetto della vita: scomporre una situazione fino in fondo, fino al livello più elementare, e poi rimettere assieme le parti nel modo migliore possibile. Decostruire, per costruire meglio.

Esempio di First Principles Thinking: Elon Musk e SpaceX

La cosa più affascinante della carriera di Elon Musk non è ciò a cui pensa ma come pensa. Ecco cosa disse una volta:

“Penso che il processo di pensiero delle persone sia troppo legato per convenzione o analogia alle esperienze precedenti… Devi costruire il ragionamento da zero – “dai primi principi” è la frase usata in fisica. Guardi i fondamenti e costruisci il tuo ragionamento da quello, e poi vedi se hai una conclusione che funziona o non funziona, e potrebbe o meno essere diversa da ciò che le persone hanno fatto in passato”.

Per comprendere la realtà, iniziamo con i fatti, non con l’intuizione. Ma gli studi hanno dimostrato che il processo decisionale funziona meglio se invece di affidarci all’istinto usiamo delle strategie. E infatti il modo di pensare di Musk è completamente diverso dal processo di pensiero della persona media. Inizia concentrandosi su ciò che vuole ottenere, ad esempio costruire uno shuttle. Quindi si tuffa nei primi principi del problema.

Gli shuttle sono costosi. E questo è uno dei problemi che ha dovuto affrontare quando ha pensato per la prima volta di mandare delle persone su Marte. Poiché non aveva le risorse per acquistare uno shuttle, si è chiesto: “Di cosa sono fatti gli shuttle?“. Ha trovato la sua risposta: fibra di carbonio, rame, leghe di alluminio aerospaziale e titanio.

Poi si è chiesto: “Quali sono i valori di questi materiali sul mercato?”. Scoprendo che questi materiali rappresentavano solo il due percento del costo di uno shuttle.

Quindi, perché è costoso mandare uno shuttle su Marte? Perché è difficile costruirlo? E allora Musk che ha fatto, si è messo a studiare la scienza missilistica, ponendo il primo mattone per la costruzione di SpaceX.

Durante un’intervista, l’imprenditore ha riassunto il suo approccio dicendo:

“Penso che sia importante ragionare in base ai primi principi piuttosto che per analogia… Il primo principio è una specie di modo fisico di guardare il mondo, riduci le cose alle verità più fondamentali e dici: “okay, cosa siamo sicuri sia vero?” … e poi ragioni da lì”.

Il potere del primo principio di pensiero secondo Antonio Gazzanti Pugliese

La maggior parte delle persone usa il pensiero tradizionale per comprendere situazioni diverse e risolvere problemi complessi. Il pensiero tradizionale implica l’uso dell’intuizione e delle analogie. Anche se vorremmo sapere tutto per risolvere i problemi in modo rapido ed efficiente, la verità è che non sappiamo molte cose. Pertanto, fare affidamento sul nostro intuito può rendere più difficile per noi comprendere e risolvere i problemi.

Un altro aspetto che bisogna tenere a mente, sottolinea Antonio Gazzanti Pugliese, è che le analogie non possono mai sostituire la comprensione. Mentre è facile ragionare per analogia, è molto più stimolante trovare risposte migliori seguendo il primo principio di pensiero.

Pensare fuori dagli schemi quando si risolvono i problemi

Il First Principle Thinking ti consente di scoprire nuove possibilità. Quando capirai i principi sottostanti, tutto inizierà ad avere un senso.

1. Identificare i presupposti per il primo principio di pensiero

Facciamo tutti supposizioni in diverse aree della nostra vita. Alcuni dei presupposti comuni includono l’aver bisogno di altro fuori da noi per raggiungere un obiettivo di miglioramento personale.

Ma se, per esempio, vogliamo aumentare il livello di produttività personale o aziendale, invece di partire da cosa ci serve dall’esterno, proviamo a buttare giù una lista di ipotesi su come potremmo farlo oggi, i principi fondamentali che possiamo seguire. Sarà affascinante il risultato.

2. Abbattere il problema

Come abbiamo detto prima, i principi fondamentali sono gli elementi base delle verità di qualcosa. Per scoprire queste verità, bisogna porsi domande potenti.

Ecco un ottimo esempio che Elon Musk ha usato durante un’intervista con Kevin Rose:

Qualcuno potrebbe dire: “I pacchi per le batterie sono molto costosi e lo saranno sempre. Al momento costano $ 600 per chilowattora. Non migliorerà di certo in futuro”. E questo è un fatto. Con il First Principle Thinking, passiamo oltre. E Musk si dice: “Ok. Di cosa è fatta una batteria? Qual è il valore dei singoli materiali? Se devo comprare cobalto, nichel, alluminio, carbonio, alcuni polimeri per la separazione dei componenti e una lattina sigillante, e compro tutto al London Metal Exchange, cosa ho? 80 $ per chilowattora”. E una batteria che costa 520 $ in meno del primo risultato.

È vero, lui è Elon Musk, e può alzare il telefono per parlare direttamente con la London Metal Exchange. Ma anche noi, nella nostra vita quotidiana, non dobbiamo di certo costruire uno shuttle!

Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone applica il primo principio di pensiero perché ha provato sulla sua pelle che la strada da percorrere per concretizzare i nostri desideri è molto diversa da quella che immaginiamo con il nostro pensiero intuitivo. Inutile dire quanto valga la pena provare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *