Come essere felici al lavoro

Come essere felici al lavoro: 5 modi per lasciar andare lo stress

Ecco cinque cose che puoi fare per lasciar andare lo stress e imparare come essere felici al lavoro. Dal prendere decisioni di grande impatto, all’ansia di risolvere sempre problemi critici, fino a gestire le più grandi crisi finanziarie. Il leader dell’azienda così come i suoi dipendenti, si trovano tutti ad affrontare ogni giorno decisioni che possono avere impatto non solo sulle prestazioni aziendali, ma anche a livello personale ed emotivo.

È importante ricordare che il ruolo aziendale non ci definisce mai come persone, sottolinea Antonio Gazzanti Pugliese. Persino il leader che spesso sente tutte le responsabilità sulle sue spalle, è umano. E deve fermarsi, ogni tanto. Tornare ad essere felici al lavoro non è impossibile e il primo passo, per quanto controintuitivo è: guardare negli occhi le proprie paure. Affrontarle attraverso la meditazione, parlandone con qualcuno, in poche parole smettere di fare finta che non esistano.

Segui questi 5 consigli messi a punto da Antonio Gazzanti Pugliese!

Antonio Gazzanti Pugliese: accetta lo stress

Sai come si dice: il modo migliore per uscirne è attraversandolo. Non ci sono scorciatoie per superare lo stress. Non è un ostacolo tangibile che puoi semplicemente evitare e preferire un percorso più agevole e più conveniente. Il primo passo per lasciarlo andare è accettarlo. Assurdo, vero? Accettando la difficoltà, smettendo di combatterla, in realtà te ne liberi. Non ti sta più attaccando, non è una minaccia a qualcosa, è solo parte del percorso.

So cosa stai pensando: che sia più facile a dirsi che a farsi. In una certa misura, è così; ma ci sono modi per renderlo fattibile. Inizia a pensare che lo stress è un qualcosa di astratto. Quindi, come gestisci qualcosa di intangibile? Lo concretizzi. Capisci da dove viene lo stress, di cosa è composto.

Fatti queste domande:

  • Da dove viene lo stress?
  • Cosa ha causato questa sensazione?
  • Quali piani d’azione posso impostare per risolvere questo problema?
  • Quando posso aspettarmi risultati dopo aver applicato queste soluzioni al problema?

Una volta capito, sarà molto più facile per lasciarlo andare. E dandoti un termine temporale, la sensazione che sia uno stato opprimente e infinito andrà finalmente via.

Concentrati su una cosa alla volta

I leader, i responsabili di un team, sanno perfettamente che i problemi spesso sono endemici, arrivano tutti insieme. Guardarli dall’alto nella loro totalità è opprimente e controproducente. La chiave qui è dare la priorità: concentrarsi su una cosa alla volta. Determinare cosa dovrebbe essere fatto per primo, valutare il problema, definire strategie, eseguire e passare a quello successivo. Tieni presente che finché conosci la tua prossima mossa, è impossibile avere la sensazione di perdere il controllo.

Organizza una strategia e sii presente con ogni tattica

La pianificazione di una soluzione è tutta una questione di strategia. Tuttavia, una strategia senza tattiche è valida come avere una bella macchina con un motore all’avanguardia senza carburante. Crea un piano efficace, crea i tuoi obiettivi a lungo termine e assicurati di metterli in atto.

È fondamentale che tu abbia un approccio pratico nel dirigere le implementazioni strategiche per due motivi: 1) puoi vedere in prima persona se i tuoi piani vengono eseguiti correttamente e 2) puoi vedere come i problemi stanno lentamente diminuendo. Il miglior antistress è vedere risultati positivi attraverso i tuoi occhi.

Esercitati (e medita)

Non dimenticare di prenderti cura del tuo benessere fisico e mentale facendo esercizio e meditando. Non devi iscriverti a una palestra: semplici esercizi come passeggiate veloci, jogging o lezioni di ballo possono aiutare il tuo corpo a rilasciare endorfine (gli ormoni del benessere). A volte, per schiarire la mente tutto ciò che bisogna fare è una bella sudata. Non sto scherzando.

Poi c’è la meditazione. È dimostrato ormai da moltissimi studi che la meditazione fa bene al cervello, alla neuroplasticità e alla capacità di ragionamento. Aiuta a ricentrare la tua energia, a migliorare la tua concentrazione e ad aumentare la tolleranza. Lasciar andare lo stress con la meditazione è solo uno dei benefici. Perché in generale meditare ti aiuterà anche a costruire un atteggiamento più forte verso la risoluzione dei problemi.

Ricordati di goderti ogni minuto

Devi ricordare a te stesso perché stai facendo quello che stai facendo. Ecco come essere felici al lavoro. Il più delle volte, lo stress ci fa dimenticare perché amiamo ciò che facciamo. Una semplice auto-reiterazione della tua passione è un motivo sufficiente per metterti a tuo agio: sei stressato perché tieni a quello che fai, ricorda Antonio Gazzanti Pugliese.

E quindi: fai un passo indietro, rilassati e concediti una pausa. Concediti il ​​tempo di navigare e sii adattivo a qualsiasi fattore di stress che potresti incontrare. Spesso è tutto ciò che serve per vedere le sfide come un motivo di miglioramento e non una problematica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *