Quando le macchine vintage diventano Green

Il progetto si chiama CERCA e viene dall’India. Ecco il caso di Chaitanya Shashwat, un collezionista di Nuova Delhi, che ha applicato il retrofit sulla sua auto: un metodo innovativo per evitare sprechi e poter utilizzare l’auto d’epoca in piena libertà anche oggi. Forse i collezionisti più puri storceranno il naso davanti alla notizia, ma è comunque vero che è molto difficile trovare pezzi di ricambio per le nostre amate auto d’epoca e questo upgrade potrebbe risolvere non pochi problemi. Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone ha scovato questa notizia che forse può interessare ai più moderni collezionisti.

Chaitanya Shashwat possiede una Austin 10 del 1936 e il suo obiettivo era utilizzarla il più possibile. Convertirla in un’auto elettrica era l’unico modo per non creare troppo inquinamento dell’aria, ma anche per allungare la vita del suo gioiello, di proprietà della sua famiglia dal 1980.

Macchine vintage green

Il coordinatore del progetto CERCA è Hemant Kaushal. È convinto che se il governo incentivasse il retrofit nei veicoli elettrici, allora ci sarebbe un consumo di massa delle auto ecologiche.

“Se una persona ha il telaio e la carrozzeria dell’auto in buone condizioni, invece di rottamare il veicolo dopo 15 anni di utilizzo, lo si potrebbe adattare come veicolo elettrico e continuare a usarlo. Ciò è un vantaggio per l’ambiente sotto molti punti di vista, non ultimo prevenire l’accumulo di rifiuti“, ha dichiarato Kaushal.

Il costo maggiore da sostenere per questo passaggio è l’installazione della batteria elettrica ma, continua Kaushal: “Quando inizieremo a costruire in serie le batterie per veicoli elettrici in India, il prezzo del retrofit diminuirà”.

L’intero processo di retrofit e conversione delle auto in veicoli elettrici potrebbe portare alla crescita di un’industria in India che genererebbe anche molta occupazione. Oltre ad aumentare il numero di veicoli elettrici in giro per la nazione. E cambiare un po’ di storia anche qui da noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *